Bocconcini di manzo su crema di zucca e patate al forno



Ingredienti (per 2 persone):

300 gr di controfiletto o filetto di manzo
200 gr di polpa di zucca
1 spicchio d'aglio
1 scalogno
1 pezzetto di zenzero
mezzo bicchiere di vino bianco
brodo vegetale o di carne
3 patate gialle
un bicchiere di aceto balsamico
noce di burro
un rametto di rosmarino
sale
pepe


Procedimento:

Tagliete a cubetti la polpa fresca della zucca e di una patata, metteteli a rosolare in un filo d'olio con aglio e scalogno.
Sfumate con vino bianco e coprite con il brodo. Mettete il coperchio e lasciate bollire a fuoco lento per 15 minuti. La zucca e la patata si sfalderanno piano piano.
Aggiungete poi lo zenzero grattuggiato, e regolate di sale e pepe. Spegnete e frullate fino ad ottenere una crema vellutata.

A parte in una teglia con carta da forno mettete le altre due patate a cubetti, salatele e pepatele e mettete il rosmarino. Un filo d'olio e cuocetele al forno a 200° finchè saranno belle dorate.

E ora la carne: togliete le parti di tessuto connettivo e di grasso più dure e tagliate a bocconcini piuttosto grandi. Cospargeteli bene di sale e pepe.
Scaldate una padella unta con un filo d'olio e buttateci dentro la carne a rosolare a fuoco alto, 1 minuto per lato. L'interno deve rimanere rosa e succoso mi raccomando!
Sfumate con l'aceto balsamico, e saltateli ancora 30 secondi. Togliete i bocconcini dal fuoco e nella stessa padella fate ridurre la salsa al balsamico con una noce di burro.


Composizione del piatto:

Sul fondo del piatto che avete scelto mettete una striscia lunga di crema di zucca, al centro in fila i bocconcini di manzo conditi con la riduzione di aceto balsamico, e ai lati mettete le patate al forno, qualche rametto di rosmarino e sedetevi al tavolo a gustarveli ;)


Bon Appétit!










Insalata ricca di farro!

La mia nuova passione si chiama: FARRO!

Lo adoro e ultimamente mi sto specializzando a cucinarlo in tutti i modi possibili e immaginabili.





Ingredienti:

360 gr di farro
150 gr di fagiolini
2 carote
2 zucchine medie
150 gr cavolo romano
200 gr di salmone affumicato
3 pomodori maturi freschi
semi di sesamo
scorza e succo di limone
zenzero fresco
salsa di soia
aneto
prezzemolo
aglio
sale
pepe


Procedimento:

Mettete come prima cosa a lessare il farro in abbondante acqua salata. Nel frattempo lessate al dente anche i fagiolini e il cavolo. Poi tagliate entrambi a pezzetti.

(I fagiolini una volta scolati metteteli subito sotto l'acqua fredda, in modo che non perdano il loro colore verde.)

Appena pronto e ancora croccante, scolate anche il farro e tenetelo da parte in un'ampia bacinella.

In una padella antiaderente mettete un filo d'olio con uno spicchio d'aglio, e rosalate a fiamma viva carote e zucchine tagliate a cubetti. Grattuggiate un pò di polpa di zenzero, e regolate di sale e pepe. Alla fine aggiungete due cucchiai di salsa di soia e spegnete.


In ultimo tagliate i pomodori freschi a cubetti e irrorateli di succo di limone, fate a striscioline il salmone e tostate in un padellino i semi di sesamo.

Unite quindi tutte le verdure al farro, i pomodori, il salmone e il sesamo e mescolate bene. Aggiungete un filo d'olio evo a crudo, la scorza del limone e del prezzemolo e aneto freschi.

Servite ancora tiepido, ma non bollente.



Bon Appétit!

Spaghetti alla puttanesca! Ma che bontà..



Ingredienti:

400 gr linguine di Gragnano
100 gr di olive nere di Gaeta
4 filetti di acciughe o alici
50 gr di capperi
500 gr di polpa di pomodoro o pomodori freschi pelati e privati dei semi
1-2 spicchi d'aglio
olio evo
prezzemolo
sale
pepe
peperoncino fresco


Procedimento:

In una padella fate soffriggere l'aglio col peperoncino, acciughe, capperi e olive snocciolate e spezzettate.
Aggiungere i pomodori e prezzemolo. Lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti, si crea una salsina succosa e profumatissima.

Cuocete la pasta al dente in acqua salata e fatela saltare insieme al condimento, regolate di sale e pepe e aggiungete ancora una spolverizzata di prezzemolo. Un filo d'olio evo a crudo e servite subito.



Consigli:
Abbinate questa pasta della tradizione Campana con un ottimo vino bianco fermo, come una Falanghina.



Bon Appétit!


Pizzoccheri alla valtellinese

Ecco una della mie paste preferite, i PIZZOCCHERI!
Questa pasta è tipica della Valtellina, originaria di Teglio. Sono particolari tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 1 cm e non lunghissime, circa 7-8 cm, ricavate da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno, che dà loro la colorazione grigiastra, ed un terzo di farina 00.

Il nome "pizzoccheri" sembra derivare dalla radice "pit" o "piz" col significato di pezzetto o ancora dalla parola pinzare col significato di schiacciare, in riferimento alla forma schiacciata della pasta.

Una volta questa pasta venina fatta a mano, oggi invece vengono anche già venduti come pasta secca pronta per essere cotta in acqua bollente.





Ingredienti:

350 gr di pizzoccheri
250 gr di verza o bietole
250 gr di patate
250 gr di formaggi (Il migliore è sicuramente il Valtellina Casera DOP, un formaggio semigrasso, che può essere mischiato con del Bitto o del Branzi)
20 gr di parmigiano
60 gr burro
aglio
salvia
sale
pepe


Procedimento:

Cominciate col bollire in abbondante acqua salata le patate pelate, e aggiungete anche le verze. A cottura tagliate le patate a pezzettoni grandi, le verze a striscioline e mettetele in un tegame ampio con uno spicchio d'aglio e la salvia.

Intanto nella stessa acqua di cottura delle verdure fate bollire i pizzoccheri. Dopo 10 minuti raccogliete i pizzocheri con la schiumarola e buttateli nel tegame con le verdure, saltateli per unire i sapori e aggiungete i formaggio tagliati a cubetti, il parmigiano e il burro. Regolare di pepe.
Spegnete e servite subito.

Come vino da abbinare, sicuramente un buon rosso della Valtellina.


Bon Appétit!


Barchette di patate, salsiccia e cipolla



Ingredienti:

4 patate medie a pasta gialla
1 cipolla
125 gr di salsiccia
rosmarino
sale
pepe
olio evo
vino bianco


Procedimento:

Fate rosolare in un filo d'olio la cipolla tagliata a julienne con la salsiccia privata della pelle e sbriciolata. Pepate generosamente, sfumete con vino bianco e quando è ben dorata spegnete e tenete da parte.

Intanto fate lessare le patate in abbondante acqua salata e scolatele piuttosto dure, perchè poi finiranno la cottura in forno.

Pelatele ancora calde (le vostre dita vi ringrazieranno, se le avrete ancora..), tagliatele a metà e scavate con un cucchiaino parte della polpa interna.
Mettetene una parte in una ciotola, unite salsiccia e cipolla e riempite le patate con questo impasto.

In una teglia rivestitia di carta da forno, mettete un filo d'olio sul fondo, qualche rametto di rosmarino e le barchette di patate. Un altro filo d'olio e infornate a 200° per 30 minuti.

Servite calde!

Consigli:
Per un sapore unico e speziato, potete aggiungere anche qualche seme di finocchio al ripieno di salsiccia e cipolla.


Bon Appétit!

Quiche di ricotta, zucchine e salmone affumicato





Ingredienti:

1 confezione di pasta brisé rotonda

500 gr di ricotta
100 gr di robiola
1 uovo
2 cucchiai di yogurt bianco magro o yogurt greco
sale
pepe
noce moscata
prezzemolo
2 zucchine
aglio
vino bianco
200 gr di salmone affumicato

Procedimento:

Prendete una ciotola capiente e mescolate ricotta, robiola, yogurt, l'uovo e gli aromi. Tenete da parte.

Intanto in una padella fate rosolare a fuoco alto le zucchine a cubetti con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, sfumate con vino bianco e frullate tutto con un pò di prezzemolo, sale e pepe. Unite alla crema di ricotta.

Tagliate anche il salmone affumicato a pezzettini e aggiungetelo al ripieno. Versate tutto quanto dentro uno stampo rivestito di pasta brisé, livellandolo bene e ripiegando i bordi all'interno.
Cuocete in forno a 180° per 35 minuti finchè i bordi della pasta sono belli dorati.

Lasciatela riposare almeno 30 minuti prima di servirla.


Bon Appétit!



Dolcetto o scherzetto?

In una sera come quella di Halloween non può mancare un dolce di zucca, la regina dell'autunno!

Torta di Halloween




Ingredienti:

200 gr farina
115 gr di burro
115 gr di zucchero di canna (Muscovado)
2 uova
300 gr di polpa di zucca lessata
1 cucchiaino di spezie miste ( noce moscata, vaniglia, cannella, zenzero in polvere, chiodi di garofano)
scorza di un'arancia
2 cucchiai di yogurt greco o bianco magro
mezza bustina di lievito + 1 cucchiaino di bicarbonato

La copertura:
200 gr di philadelphia
1 cucchiaio di zucchero
1 uovo
1 goccino di latte

Procedimento:

Lessate la zucca e quando è tenera schiacciatela in una ciotola e tenetela da parte.

A parte montate con le fruste burro e zucchero fino a creare una crema, aggiungere poi le uova una alla volta e continuare a montare. Aggiungere anche le spezie, l'arancia e la polpa di zucca.

Continuare a mescolate con la spatola,  e aggiungere poco alla volta la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato. In ultimo unire i 2 cucchiai di yogurt e se necessario un poco di latte.
Versate il tutto in una teglia dai bordi alti imburrata e infarinata.

Per la copertura:
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti insieme e versate la crema sopra l'impasto, fino a copertura di tutta la superficie.

Cuocete in forno a 180° per 45 minuti.
Per essere sicuri della cottura potete fare la classica prova con uno stuzzicadenti.


Bon Appétit! ;)

Pennette ai funghi e fonduta di formaggio


Rieccomi qui. Dato il tempo "veramente molto bello" di questi giorni, ho pensato bene di consolarmi con una ricettina semplice e buonissima.
Per stasera è perfetta!



Ingredienti:
350 gr di pennette
150 gr di funghi champignon freschi

Per la fonduta:
200 ml di panna da cucina
200 ml di latte
150 gr di stracchino
50 gr di parmigiano
sale
pepe
noce moscata


Procedimento: 

Iniziate col pulire i funghi dalla terra, lavateli e asciugateli con della carta. Tagliateli a fette non troppo sottili e fateli rosolare a fuoco alto in un tegame con aglio, olio e prezzemolo. Sfumate con vino bianco e teneteli da parte.

Per la fonduta prendete una casseruola, versate latte e panna insieme e portate ad ebollizione. Aggiungete lo stracchino a pezzi e il parmigiano. Lasciate sciogliere il formaggio a fuoco basso, finchè comincia ad addensarsi. Regolate di sale, pepe, noce moscata e spegnete.

Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, assicurandovi di scolarla MOLTO al dente.

Riunite in una ciotola la pasta, i funghi e parte della fonduta. Mescolate bene e versate il tutto in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato.
Sopra mettete il resto della fonduta e altro parmigiano. Gratinate in forno a 200° per 20- 25 minuti.


Bon Appétiti!





Una bruschetta saporita!


Del buon pane tostato con il condimento che più ci piace. 
Le bruschette sono tra i migliori antipasti per cominciare bene un pranzo o una cena, ma possono diventare anche la portata principale, preparando un lungo tagliere in legno con diversi tipi di bruschetta.
In questo modo oltre che una bontà il tutto diventa anche molto scenografico :)

Bruschette crema di ricotta e olive di gaeta



(per 4 persone)

Ingredienti:

4 fette di pancarré di grano duro (o ancora meglio Pane di Altamura)
100 gr. Di ricotta
50 gr di robiola
25 olive nere di gaeta
foglie di basilico
aglio
un filo di olio evo
pepe

Procedimento:

In una ciotola unite ricotta e robiola e mescolate bene. Aggiungete un pizzico di pepe e tenete da parte. Tagilate a pezzetti le olive.

Dividete in due le fette di pancarré e mettetele a tostare su una piastra per 5 minuti. Quando sono dorate toglietele dal fuoco, sfregateci l'aglio e mettete un filo d'olio.
Spalmate la crema di ricotta sulle fette e decoratele con le olive e foglioline di basilico.


Bon Appétit! ;)

Al via le danze..


Cosa c'è di meglio che inaugurare il blog, con una ricetta buonissima, che non lascia mai insoddisfatti?

La Piadinapizza




Ecco gli ingredienti per due:

2 piadine romagnole
1 etto di prosciutto cotto
1 fascio di friarielli (o in alternativa le classiche cime di rapa)
150 gr di mozzarella di bufala campana
12-13 pomodorini
aglio
peperoncino fresco
foglie di basilico
olio evo


Procedimento:

Per prima cosa prendete il vostro magnifico fascio di friarielli e sciacquateli sotto abbondante acqua, togliendo i gambi e le parti più dure. Sgocciolanti buttateli in un'ampia padella con aglio, olio e peperoncino. Sfumate con vino bianco, aggiungete un pizzico di sale e coprite.
Lasciateli appassire fino a quando tutta la loro acqua non è evaporata e si saranno ridotti parecchio.
Teneteli da parte.

Intanto scaldate una piastra per piadine. Quando è rovente, metteteci la piadina sopra e lasciatela dorare per qualche minuto. Allontanatela un attimo dal fuoco, giusto il tempo di girarla dall'altra parte e farcirla con cotto, friarielli e la mozzarella a pezzi.
Rimettetela sul fuoco finchè non diventa bella dorata e sopra inizia a sciogliersi la mozzarella, ma non del tutto.
A fuoco spento aggiungete i pomodorini tagliati a rondelle, le foglie di basilico e un filo d'olio.
Servite subito!


Consigli:
Degustatela ancora calda, con una birra fresca e ottima compagnia.



Benvenuti! E.. Bon Appétit! ;)