In una sera come quella di Halloween non può mancare un dolce di zucca, la regina dell'autunno!
Torta di Halloween
Ingredienti:
200 gr farina
115 gr di burro
115 gr di zucchero di canna (Muscovado)
2 uova
300 gr di polpa di zucca lessata
1 cucchiaino di spezie miste ( noce moscata, vaniglia, cannella, zenzero in polvere, chiodi di garofano)
scorza di un'arancia
2 cucchiai di yogurt greco o bianco magro
mezza bustina di lievito + 1 cucchiaino di bicarbonato
La copertura:
200 gr di philadelphia
1 cucchiaio di zucchero
1 uovo
1 goccino di latte
Procedimento:
Lessate la zucca e quando è tenera schiacciatela in una ciotola e tenetela da parte.
A parte montate con le fruste burro e zucchero fino a creare una crema, aggiungere poi le uova una alla volta e continuare a montare. Aggiungere anche le spezie, l'arancia e la polpa di zucca.
Continuare a mescolate con la spatola, e aggiungere poco alla volta la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato. In ultimo unire i 2 cucchiai di yogurt e se necessario un poco di latte.
Versate il tutto in una teglia dai bordi alti imburrata e infarinata.
Per la copertura:
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti insieme e versate la crema sopra l'impasto, fino a copertura di tutta la superficie.
Cuocete in forno a 180° per 45 minuti.
Per essere sicuri della cottura potete fare la classica prova con uno stuzzicadenti.
Bon Appétit! ;)
Pennette ai funghi e fonduta di formaggio
Rieccomi qui. Dato il tempo "veramente molto bello" di questi giorni, ho pensato bene di consolarmi con una ricettina semplice e buonissima.
Per stasera è perfetta!
Ingredienti:
350 gr di pennette
150 gr di funghi champignon freschi
Per la fonduta:
200 ml di panna da cucina
200 ml di latte
150 gr di stracchino
50 gr di parmigiano
sale
pepe
noce moscata
Procedimento:
Iniziate col pulire i funghi dalla terra, lavateli e asciugateli con della carta. Tagliateli a fette non troppo sottili e fateli rosolare a fuoco alto in un tegame con aglio, olio e prezzemolo. Sfumate con vino bianco e teneteli da parte.
Per la fonduta prendete una casseruola, versate latte e panna insieme e portate ad ebollizione. Aggiungete lo stracchino a pezzi e il parmigiano. Lasciate sciogliere il formaggio a fuoco basso, finchè comincia ad addensarsi. Regolate di sale, pepe, noce moscata e spegnete.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, assicurandovi di scolarla MOLTO al dente.
Riunite in una ciotola la pasta, i funghi e parte della fonduta. Mescolate bene e versate il tutto in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato.
Sopra mettete il resto della fonduta e altro parmigiano. Gratinate in forno a 200° per 20- 25 minuti.
Bon Appétiti!
Una bruschetta saporita!
Del buon pane tostato con il condimento che più ci piace.
Le bruschette sono tra i migliori antipasti per cominciare bene un pranzo o una cena, ma possono diventare anche la portata principale, preparando un lungo tagliere in legno con diversi tipi di bruschetta.
In questo modo oltre che una bontà il tutto diventa anche molto scenografico :)
Bruschette crema di ricotta e
olive di gaeta
(per 4 persone)
Ingredienti:
4 fette di pancarré di grano duro (o ancora meglio Pane di Altamura)
100 gr. Di ricotta
50 gr di robiola
25 olive nere di gaeta
foglie di basilico
aglio
un filo di olio evo
pepe
Procedimento:
In una ciotola unite ricotta e robiola
e mescolate bene. Aggiungete un pizzico di pepe e tenete da parte.
Tagilate a pezzetti le olive.
Dividete in due le fette di pancarré e
mettetele a tostare su una piastra per 5 minuti. Quando sono dorate toglietele dal fuoco, sfregateci l'aglio e mettete un filo
d'olio.
Spalmate la crema di ricotta sulle
fette e decoratele con le olive e foglioline di basilico.
Bon Appétit! ;)
Al via le danze..
Cosa c'è di meglio che inaugurare il blog, con una ricetta
buonissima, che non lascia mai insoddisfatti?
La
Piadinapizza
Ecco gli ingredienti per due:
2 piadine romagnole
1 etto di prosciutto cotto
1 fascio di friarielli (o in alternativa le classiche cime di rapa)
150 gr di mozzarella di bufala campana
12-13 pomodorini
aglio
peperoncino fresco
foglie di basilico
olio evo
Procedimento:
Per prima cosa prendete il vostro magnifico fascio di friarielli e
sciacquateli sotto abbondante acqua, togliendo i gambi e le parti più
dure. Sgocciolanti buttateli in un'ampia padella con aglio, olio e
peperoncino. Sfumate con vino bianco, aggiungete un pizzico di sale e
coprite.
Lasciateli appassire fino a quando tutta la loro acqua non è
evaporata e si saranno ridotti parecchio.
Teneteli da parte.
Intanto scaldate una piastra per piadine. Quando è rovente,
metteteci la piadina sopra e lasciatela dorare per qualche minuto.
Allontanatela un attimo dal fuoco, giusto il tempo di girarla
dall'altra parte e farcirla con cotto, friarielli e la mozzarella a
pezzi.
Rimettetela sul fuoco finchè non diventa bella dorata e sopra inizia
a sciogliersi la mozzarella, ma non del tutto.
A fuoco spento aggiungete i pomodorini tagliati a rondelle, le foglie
di basilico e un filo d'olio.
Servite subito!
Consigli:
Degustatela ancora calda, con una birra fresca e ottima compagnia.
Benvenuti! E.. Bon Appétit! ;)
Iscriviti a:
Post (Atom)